Riabilitazione in Acqua

Attività Motoria Adattata
L’attività motoria in acqua per persone con atassia può essere estremamente benefica grazie alle caratteristiche uniche dell’ambiente acquatico, che offre supporto, resistenza, e un ambiente sicuro per migliorare la mobilità e la coordinazione. Ecco alcune considerazioni e suggerimenti su come strutturare un programma di esercizi in acqua per persone con atassia:
Benefici dell’Attività Motoria in Acqua
Riduzione del rischio di cadute: L’acqua sostiene il peso corporeo, riducendo il rischio di cadute, che è particolarmente importante per chi soffre di atassia.
Miglioramento dell’equilibrio: L’acqua fornisce una resistenza costante e multi-direzionale, il che aiuta a migliorare l’equilibrio e la coordinazione.
Facilitazione del movimento: L’assenza quasi totale di gravità permette movimenti che potrebbero essere difficili o dolorosi sulla terraferma.
- Rilassamento muscolare: L’acqua calda aiuta a rilassare i muscoli, riducendo la spasticità e migliorando la mobilità articolare.

Esempi di Attività in Acqua
- Camminata in acqua: Camminare a varie profondità (fino alla vita, al petto, o alle spalle) aiuta a migliorare la forza e l’equilibrio.
- Esercizi di equilibrio: Ad esempio, stare su una gamba o eseguire movimenti lenti e controllati di spostamento del peso. Questo migliora la propriocezione.
- Ginnastica dolce in acqua: Movimenti come sollevamenti delle gambe, oscillazioni e rotazioni del busto aiutano a migliorare la coordinazione.
- Nuoto assistito o con dispositivi galleggianti: Nuotare con l’aiuto di tavolette o altri ausili può essere utile per chi non riesce a nuotare autonomamente.
- Esercizi di resistenza: Utilizzo di attrezzi come manubri galleggianti o elastici in acqua per eseguire esercizi di resistenza per il rafforzamento muscolare.
Considerazioni Pratiche
- Supervisione professionale: È fondamentale che le persone con atassia siano seguite da un fisioterapista o un istruttore specializzato in attività motorie adattate.
- Personalizzazione degli esercizi: Ogni programma di esercizi dovrebbe essere adattato alle capacità e alle esigenze specifiche dell’individuo.
- Ambiente sicuro: La piscina dovrebbe avere un accesso facilitato, come rampe o sollevatori, per facilitare l’entrata e l’uscita dall’acqua.


Programma di Esercizi
Un programma tipico potrebbe includere:
- Riscaldamento (5-10 minuti): Movimenti leggeri come camminata in acqua o movimenti di stretching.
- Esercizi principali (20-30 minuti): Una combinazione di camminata, esercizi di equilibrio, e resistenza.
- Defaticamento (5-10 minuti): Movimenti più lenti e stretching per favorire il rilassamento muscolare.
Conclusione
L’attività motoria in acqua può rappresentare un’ottima opportunità per le persone con atassia di migliorare la propria qualità di vita, favorendo la mobilità, l’equilibrio e la forza in un ambiente sicuro e controllato.
L’atassia sfida il corpo, ma non può fermare lo spirito.
Carlo
