Nessun prodotto nel carrello.

Contatti

Via San Donato 74/5, Granarolo dell'Emilia,Bologna

info@aisaemiliaromagna.it

+39 348 257 6931

Sostegno Psicologico

Attenzione: La modalità Test è attivata. Quando si è in modalità Test le donazioni non sono processate.

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Termini

Totale della donazione: €10

Il sostegno psicologico per le persone con Atassia è fondamentale, poiché questa condizione può avere un impatto significativo non solo sul piano fisico, ma anche su quello emotivo e psicologico. Vivere con l’Atassia può portare a sentimenti di isolamento, ansia, depressione e frustrazione a causa della progressiva perdita di controllo motorio e dell’autonomia.

Ecco alcuni aspetti chiave del sostegno psicologico per le persone con atassia:

1. **Supporto emotivo**: Gli psicologi possono aiutare i pazienti a elaborare le emozioni difficili legate alla diagnosi e alla progressione della malattia. Il supporto emotivo è cruciale per affrontare lo stress e l’ansia che possono accompagnare la gestione quotidiana della malattia.

2. **Migliorare la qualità della vita**: Attraverso tecniche di coping e gestione dello stress, il sostegno psicologico mira a migliorare la qualità della vita, aiutando i pazienti a mantenere un atteggiamento positivo e a sviluppare strategie per affrontare le sfide quotidiane.

Watch Video

3. **Sostegno ai familiari**: Anche i familiari e i caregiver delle persone con Atassia possono beneficiare di supporto psicologico, imparando come meglio assistere il proprio caro e gestire lo stress associato al caregiving.

Nel viaggio dell’atassia, ogni giorno è un’opportunità per riscoprire la propria forza.

Carlo

4. **Gruppi di supporto**: Partecipare a gruppi di supporto può essere estremamente utile per condividere esperienze, ricevere consigli e sentirsi meno soli nella propria esperienza. Questi gruppi offrono uno spazio sicuro per discutere delle proprie difficoltà e successi con persone che comprendono profondamente la situazione.

Il gruppo di sostegno psicologico è uno spazio di conoscenza e sperimentazione di sé e di sé con gli altri. È un’occasione di confronto con altre modalità di “leggere” e vivere le situazioni della vita che può portare ad una crescita, ad una trasformazione e arricchimento personale: l’altro che vive una condizione analoga alla mia, ma non identica, diventa uno “specchio” simile a me, ma non identico a me. In gruppo si attiva quella funzione di Rispecchiamento e di Reverie che può permettere il contenimento di vissuti emotivi altrimenti non sempre facilmente gestibili e che inficiano il processo riabilitativo. È particolarmente indicato per problemi psicologici legati a difficoltà nel contatto sociale ed interpersonale (isolamento, solitudine, condividere e confrontarsi sulle percezioni di sé e degli altri), ma anche in situazioni di sostegno alla motivazione e di ansia (da mancanza di controllo, fobie, ecc).