









Ascoltare i BISOGNI per realizzare i SOGNI
Poniamo al centro della nostra mission non solo la persona affetta da atassia, ma l’intero nucleo familiare, perché la malattia non è quasi mai, o non dovrebbe mai esserlo, vissuta in solitudine.
Informare e sensibilizzare, supportare la ricerca
scientifica e sostenere la persona atassica sono da
sempre le nostre priorità .

Sono disabile, ma non sono la mia disabilità .
Io corro con tutto il corpo.

Pierluigi
Cosa ci rende unici

Noi informiamo
L’atassia è una malattia neurodegenerativa che provoca mancanza di coordinazione muscolare, rendendo
difficoltosi i movimenti volontari con conseguente grave disabilità .

Noi sensibilizziamo
Incoraggiamo le persone affette da atassia, i familiari, gli assistenti e gli amici a impegnarsi nella ricerca di una cura. Ciò può includere la partecipazione a iniziative di ricerca e sperimentazioni cliniche che lavorano per nuovi trattamenti, il rimanere in contatto con altre persone affette da atassia e/o l'organizzazione di raccolte fondi per sostenere il lavoro di AISA.

Noi supportiamo la ricerca scientifica
L'A.I.S.A. ha una propria commissione medico scientifica, formata da ricercatori di varie università italiane, il presidente della commissione è il Prof. Filla dell'università di Napoli, il garante della commissione è il Prof. Longo già direttore dell'istituto superiore di sanità .

Noi sosteniamo la persona atassica
Poniamo al centro della nostra mission non solo la persona affetta da atassia, ma l’intero nucleo familiare, perché la malattia non è quasi mai, o non dovrebbe mai esserlo, vissuta in solitudine
Anni di esistenza
meravigliosi volontari
Donatori anno
atassici seguiti



Ogni anno, in Emilia Romagna, aiutiamo gli atassici a vivere con il sorriso.
Diventa un eroe
Condividi il tuo tempo e il tuo cuore. Diventa volontario e offri sostegno e speranza a chi convive con l’atassia. Il tuo aiuto può cambiare vite!
Incontra il nostro direttivo

Carlo Mancini

PierLuigi Lenzi
Cristina Salvi

Giuliano Lenzi

Elena Bertei

Emanuela Fuitem

Francesca Hilbe

Milena Billi
Marcello
Lorenza Brini

Monica Casarini

Stefania Scappatura

Gianni Bitonti
Le fondazioni che ci sostengono

Cosa dicono di noi
"L'AISA Emilia Romagna è un pilastro di speranza e supporto per tutti coloro che convivono con le sindromi atassiche. Questa associazione offre un sostegno fondamentale, non solo attraverso la promozione della ricerca scientifica, ma anche creando una comunità accogliente e solidale per i pazienti e le loro famiglie.Â
Lorenza
VOLONTARIA"Grazie al loro impegno instancabile nella ricerca e nella sensibilizzazione, AISA Emilia Romagna sta facendo la differenza, migliorando la qualità della vita delle persone colpite e delle loro famiglie. Sostenere questa causa significa contribuire a un futuro migliore per tutti."