Nessun prodotto nel carrello.

Contatti

Via San Donato 74/5, Granarolo dell'Emilia,Bologna

info@aisaemiliaromagna.it

+39 348 257 6931

Istantanea

Istantanea: Che cos’è l’aspirazione?

Istantanea Scritta da: Hannah Rowe, PhD, CCC-SLP
A cura di: Celeste Suart, PhD

L’aspirazione si riferisce all’ingresso di cibo, liquidi, saliva o altri materiali nelle vie aeree anziché nell’esofago durante la deglutizione. Questo può verificarsi quando il coordinamento dei muscoli coinvolti nella deglutizione è alterato. Di conseguenza, i materiali possono “scendere nel tubo sbagliato”, causando potenzialmente soffocamento o complicazioni respiratorie, come la polmonite ab ingestis. 

Il termine “aspirazione” deriva dal latino ” aspirare” , che significa “respirare su” o “inalare”. Nel contesto della deglutizione e della parola, l’aspirazione si riferisce specificamente all’inalazione involontaria di sostanze nelle vie aeree. Una corretta deglutizione richiede un coordinamento preciso di diverse strutture, tra cui lingua, faringe e laringe. Implica anche la chiusura delle corde vocali per proteggere le vie aeree. 

In questo articolo, analizzeremo come l’aspirazione sia influenzata dall’atassia, una condizione neurologica che compromette la coordinazione e l’equilibrio. Esploreremo anche strategie per ridurre il rischio di aspirazione e migliorare la sicurezza della deglutizione. 

In che modo l'atassia influisce sull'aspirazione?

L’atassia può interferire con la coordinazione dei movimenti muscolari volontari, inclusi quelli coinvolti nella deglutizione. Le cause comuni di aspirazione negli individui con atassia includono: 

  1. Ridotta precisione nella deglutizione: l’atassia può compromettere il controllo motorio fine della lingua e degli altri muscoli deglutitori. Ciò può causare movimenti incompleti o scoordinati, aumentando la probabilità che materiali penetrino nelle vie aeree. 
  1. Riflesso di deglutizione ritardato: il riflesso di deglutizione può manifestarsi in ritardo. Questo lascia le vie aeree scoperte per periodi più lunghi, aumentando il rischio di aspirazione. 
  1. Debolezza nei meccanismi di protezione delle vie aeree: i muscoli responsabili della chiusura delle corde vocali e del sollevamento della laringe potrebbero non funzionare efficacemente, riducendo la capacità dell’organismo di prevenire l’aspirazione. Le corde vocali si trovano nella laringe (scatola vocale) e agiscono come una barriera per impedire a cibo o liquidi di entrare nelle vie aeree, mentre la laringe stessa contribuisce a proteggere le vie aeree muovendosi verso l’alto e in avanti durante la deglutizione. 
  1. Alterazioni della deglutizione legate all’affaticamento: gli individui con atassia possono manifestare difficoltà di deglutizione più frequenti man mano che si affaticano. Questo aumenta ulteriormente il rischio di aspirazione durante i pasti.

Come possiamo affrontare l'aspirazione nell'atassia?

La raccomandazione principale per affrontare il rischio di aspirazione è quella di rivolgersi a un logopedista specializzato in disturbi della deglutizione. Un logopedista può eseguire una valutazione completa della funzione deglutitoria e consigliare strategie personalizzate per la gestione del rischio di aspirazione. Alcune strategie possono includere: 

  1. Correzioni posturali: sedersi dritti durante i pasti e mantenere una buona postura può aiutare a garantire il corretto allineamento delle strutture deglutitorie. 
  1. Tecniche di deglutizione: tecniche come la manovra del “mento piegato”, in cui il mento viene abbassato durante la deglutizione, possono aiutare a ridurre il rischio che materiali entrino nelle vie aeree. 
  1. Modifiche dietetiche: modificare la consistenza e la consistenza del cibo e dei liquidi (ad esempio, liquidi addensati o cibi frullati) può rendere la deglutizione più sicura e gestibile. 
  1. Controllo delle porzioni e dei ritmi: fare bocconi o sorsi più piccoli e suddividere i pasti in modo da consentire una deglutizione più consapevole può ridurre il rischio di aspirazione. 
  1. Esercizi di rafforzamento: esercizi guidati dal logopedista che mirano a lingua, labbra e laringe possono migliorare la forza e la coordinazione muscolare. Questo può migliorare la protezione delle vie aeree durante la deglutizione. 
  1. Modifiche ambientali: ridurre le distrazioni durante i pasti può aiutare le persone a concentrarsi su tecniche di deglutizione sicure. 

Come per altri aspetti della gestione dell’atassia, la pratica regolare delle tecniche e delle strategie apprese con un logopedista è fondamentale per migliorare la sicurezza della deglutizione. Integrare queste pratiche nella routine quotidiana e nei pasti può rafforzare abitudini positive, riducendo il rischio di aspirazione. 

In conclusione, l’atassia può compromettere la coordinazione necessaria per una deglutizione sicura. Questo rende l’aspirazione un problema significativo per le persone con atassia. Con interventi mirati, come logopedia, modifiche dietetiche e una pratica costante, le persone possono ridurre i rischi associati all’aspirazione. Questi interventi possono anche migliorare la loro qualità di vita complessiva. L’identificazione precoce e la gestione proattiva sono fondamentali per garantire sicurezza e comfort. 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *