Nessun prodotto nel carrello.

Contatti

Via San Donato 74/5, Granarolo dell'Emilia,Bologna

info@aisaemiliaromagna.it

+39 348 257 6931

29 Ottobre 2019

11 esercizi per pazienti con atassia

Autori : Sheng-Han Kuo MD, Chen-Ya Yang, MD, MPH, e Geraldine Yu, PT, DPT
Supporto tecnico: Tiffany Chen BS, Johns Hopkins University

L’atassia è un disturbo neurologico che colpisce persone di tutte le età. Le persone affette da atassia possono avere problemi tra cui mancanza di coordinazione dei movimenti, difficoltà di parola, scarso equilibrio e anomalie dell’andatura. È stato dimostrato che esercizi neuromotori e fisioterapia incentrati su coordinazione ed equilibrio migliorano o arrestano la progressione del declino funzionale e sono i trattamenti principali per l’atassia. Le prove hanno dimostrato che l’allenamento dell’equilibrio potrebbe migliorare la qualità della camminata e ridurre il rischio di cadute. Tuttavia, molti pazienti potrebbero non essere in grado di sottoporsi a fisioterapia supervisionata a causa di varie barriere. Pertanto, la dott. ssa Chen-Ya Yang, Geraldine Yu e io abbiamo creato questa pagina web che contiene videoclip e istruzioni di vari esercizi di diversi livelli di difficoltà per i pazienti affetti da atassia. Questo può servire come strumento per i professionisti sanitari per aiutare a progettare programmi di esercizi a casa e può anche essere utilizzato come guida per i pazienti da seguire e con cui esercitarsi a casa.

-Sheng-Han Kuo, MD

Come utilizzare questa guida agli esercizi

Prima di iniziare a utilizzare questa risorsa per esercizi a casa, parla con un professionista sanitario, come un neurologo, un fisioterapista o un medico, per stabilire un obiettivo realistico e raggiungibile e assicurarti di poter eseguire questi esercizi in sicurezza. 

Inizia con 2-3 esercizi per ogni sessione. Per ogni esercizio, fai 8-10 ripetizioni, 2-3 serie in modo controllato. Quando il compito diventa facile, aumenta le ripetizioni a 12-15 o aggiungi altri esercizi al tuo programma. Consigliamo di eseguire un programma a casa almeno 3 volte a settimana, 20-30 minuti per ogni sessione. Altri esercizi di rafforzamento e allenamento di resistenza come camminare o andare in bicicletta dovrebbero essere continuati insieme a questo programma di esercizi a casa.

Utilizza il  registro degli esercizi per l’atassia (link al PDF)  per registrare i tuoi progressi e consegnalo ai tuoi terapisti in modo che sappiano come adattare di conseguenza il tuo programma di esercizi.

Esercizio n. 1 – Rotazioni del ginocchio piegato in posizione sdraiata

Rotazioni delle ginocchia piegate da sdraiati Descrizione: Questo esercizio si concentra sul movimento segmentale delle estremità inferiori e aiuterà nella mobilità e nei trasferimenti a letto. Sdraiati a pancia in su con entrambe le ginocchia piegate, alla larghezza dei fianchi e i piedi piatti; le braccia possono essere posizionate ben distanti dal corpo. Inizia lentamente a far ruotare entrambe le ginocchia da un lato all’altro. Cerca di mantenere la parte superiore del corpo e la schiena piatte mentre la parte inferiore del corpo ruota da un lato all’altro. Esegui questo esercizio lentamente e dolcemente per 10 ripetizioni.

Esercizio n. 2 – Press Up in ginocchio

Kneeling Press Up Descrizione: Questo esercizio si concentrerà sulla forza e la stabilità degli arti inferiori. Ciò aiuterà nella transizione dalla posizione a terra a quella in piedi. Inizia in posizione eretta inginocchiata con le ginocchia sotto i fianchi e con le braccia lungo i fianchi. Passa lentamente e costantemente da una posizione inginocchiata alta, con i fianchi dritti e il corpo dritto, a una posizione inginocchiata bassa, con i fianchi che si abbassano per poggiare sui talloni. Ripeti lentamente il passaggio dalla posizione inginocchiata con i fianchi sui talloni a quella inginocchiata in posizione eretta. Utilizza la forza dei fianchi e del core per passare da una posizione all’altra, esegui 10 ripetizioni.

Modifica Kneeling Press Up: usa una sedia o una superficie stabile per stabilizzare le mani. Questo può anche servire per aiutare nella transizione se ci si sente instabili o deboli.

Esercizio n. 3 – Spostamento del peso in quadrupedia

Descrizione dello spostamento del peso in quadrupede: questo esercizio si concentrerà sulla stabilità progressiva del core in posizione inginocchiata. Ciò aiuterà a raggiungere e bilanciare in una posizione meno stabile. Inizia inginocchiato con le mani sotto le spalle e le ginocchia sotto i fianchi, la colonna vertebrale è neutra. Allunga lentamente un braccio in avanti all’altezza delle spalle, quindi inizia a estendere la gamba opposta all’indietro all’altezza dei fianchi. Mantieni l’equilibrio per un momento prima di abbassare sia il braccio che la gamba a terra. Ripeti sul braccio e sulla gamba del lato opposto. Esegui questo lentamente e costantemente senza che i fianchi oscillino o che la colonna vertebrale esca dalla posizione neutra. Prova a completare 10 ripetizioni.

Modifica del quadruped weight shifting: se è difficile arrivare a inginocchiarsi completamente, considera di stare in piedi con le mani su un tavolo, una sedia o un’altra superficie stabile e di dondolarti avanti e indietro. Questo scaricherà la pressione dai polsi e dalle ginocchia, consentendo un peso minore nel trasferimento.

Esercizio n. 4 – Estensioni di braccia e gambe opposte in quadrupedia

Estensioni di braccia e gambe opposte in quadrupedia Descrizione: Questo esercizio si concentrerà sulla stabilità progressiva del core in posizione inginocchiata. Ciò aiuterà a raggiungere e bilanciare in una posizione meno stabile. Inizia inginocchiato con le mani sotto le spalle e le ginocchia sotto i fianchi, la colonna vertebrale è neutra. Allunga lentamente un braccio in avanti all’altezza delle spalle, quindi inizia a estendere la gamba del lato opposto all’indietro all’altezza dei fianchi. Mantieni l’equilibrio per un momento prima di abbassare sia il braccio che la gamba a terra. Ripeti sul braccio e sulla gamba del lato opposto. Esegui questo lentamente e costantemente senza che i fianchi oscillino o che la colonna vertebrale esca dalla posizione neutra. Prova a completare 10 ripetizioni.

Modifica delle estensioni di braccia e gambe opposte quadrupedi: considera di sollevare solo le braccia, alternandole da un lato all’altro. Per aumentare la sfida, estendi solo le gambe, alternandole da un lato all’altro. Quando hai raggiunto la stabilità, passa a coordinare insieme i movimenti di braccia e gambe opposte.

Esercizio n. 5 – Da seduto a in piedi

Descrizione Sit to Stand: Questo esercizio si concentra sulla forza degli arti inferiori e sull’equilibrio durante il passaggio funzionale da seduto a in piedi. Seduto su una sedia, posiziona i piedi sotto le ginocchia, alla larghezza dei fianchi. Posiziona l’intero corpo nella metà anteriore della sedia e in posizione eretta, inizia a spostare il peso della parte superiore del corpo in avanti sulle gambe, mentre il peso viene trasferito sui piedi, spingi verso l’alto in posizione eretta usando la forza dei muscoli delle gambe. Ritorna seduto sulla sedia e ripeti per 10 ripetizioni. Fallo lentamente e con costanza, cerca di non usare le braccia come supporto.

Modifica Sit to Stand: per aumentare la facilità di esecuzione, considera di elevare la superficie da cui si esegue la sit to stand. Una sedia più alta sarà più facile. Inoltre, se è necessario ulteriore supporto e stabilità, considera di stabilizzare o spingere via la superficie con una o entrambe le mani.

Esercizio n. 6 – Spostamenti laterali del peso da seduti

Spostamenti laterali del peso seduti Descrizione: Questo esercizio si concentrerà sulla stabilità del core e sull’equilibrio in posizione seduta. Sedendosi dritti su una palla da esercizio (più difficile), posizionare i piedi sotto le ginocchia e alla larghezza dei fianchi. Iniziare lentamente e dolcemente a muovere la parte superiore del corpo verso destra e poi verso sinistra, lasciando che il peso del tronco si sposti completamente da un lato all’altro. Eseguire 10 ripetizioni.

Modifica degli spostamenti laterali del peso seduti: siediti su una sedia o su una superficie stabile per rendere questo esercizio più facile. Considera di mettere le mani su entrambi i lati per un supporto aggiuntivo.

Esercizio n. 7 – Equilibrio tallone-punta in piedi

Equilibrio tallone-punta in piedi Descrizione: Questo esercizio si concentra sull’equilibrio statico in piedi con una base di appoggio stretta. In piedi, posizionati con un piede davanti all’altro in modo che il tallone del piede anteriore tocchi le dita del piede posteriore, come se fossi su una corda tesa. Cerca di rimanere fermo in questa posizione per intervalli di tempo crescenti, ad esempio 10 sec, 20 sec, 30 sec, ecc. Riposati e ripeti con l’altra gamba posizionata davanti. Se è necessario un supporto extra, tieniti su una superficie stabile.

Modifica dell’equilibrio tallone-punta in posizione eretta: se necessario, aggrapparsi a una superficie stabile per ulteriore supporto ed equilibrio.

Esercizio n. 8 – Spostamenti laterali del peso in piedi

Spostamenti laterali del peso in posizione eretta Descrizione: Questo esercizio si concentra sull’equilibrio ed è un precursore per i movimenti di passo laterale e di rotazione. In posizione eretta, piedi alla larghezza dei fianchi o più larghi. Inizia lentamente a spostare tutto il peso lateralmente, muovendo fianchi, tronco, testa e spalle, su un piede. Continua questo movimento di spostamento da un lato all’altro, esegui 10 ripetizioni.

Modifica degli spostamenti laterali del peso in posizione eretta: se è necessario un supporto supplementare, tenersi su una superficie stabile.

Esercizio n. 9 – Spostamento del peso antero-posteriore in piedi

Spostamento del peso antero-posteriore in piedi Descrizione: Questo esercizio si concentra sull’equilibrio ed è un precursore della camminata. In piedi, posiziona i piedi alla larghezza dei fianchi o più larghi. Inizia lentamente a spostare tutto il peso in avanti sulle dita dei piedi e poi sposta tutto il peso indietro sui talloni. Continua questo movimento di spostamento avanti e indietro, esegui 10 ripetizioni.

Modifica dello spostamento antero-posteriore del peso in posizione eretta: se è necessario un supporto supplementare, aggrapparsi a una superficie stabile.

Esercizio n. 10 – Affondo laterale

Affondo laterale Descrizione: Questo esercizio mira alla forza degli arti inferiori, al controllo del core e all’equilibrio. Ciò aiuterà a piegarsi, allungarsi e trasferire le attività. Inizia in piedi con i piedi leggermente più larghi della larghezza dei fianchi. Inizia a spostare tutto il peso del corpo all’indietro e lateralmente, spostando i fianchi e il sedere indietro verso un lato, piegando il ginocchio sul lato appesantito mantenendo dritta la gamba non appesantita. Raddrizza lentamente e torna al centro, tornando in posizione eretta. Ripeti spostandoti lateralmente sull’altro lato, completa 10 ripetizioni totali.

Modifica dell’affondo laterale: se è necessario un supporto extra, aggrappatevi a una superficie stabile. Inoltre, considerate di eseguire meno spostamenti e un movimento di squat all’indietro per limitare il grado di spostamento del peso e la sfida.

Esercizio n. 11 – Posizione su una gamba

Descrizione della posizione su una gamba: questo esercizio mira all’equilibrio con una base di appoggio stretta ed è funzionalmente correlato alla camminata e ai trasferimenti (ad esempio dentro e fuori da una vasca, ecc.). Inizia stando in posizione eretta, inizia a spostare il peso su una gamba, solleva l’altra gamba da terra senza lasciarla appoggiare sulla gamba di appoggio. Cerca di mantenere l’equilibrio sulla gamba di appoggio per intervalli di tempo crescenti. Abbassa la gamba sollevata e ripeti sul lato opposto.

Modifica della posizione su una gamba: se è necessario un supporto extra, aggrapparsi a una superficie stabile.

Incontra gli autori

Dott. Sheng-Han Kuo

Professore associato di neurologia Columbia University Medical Center Direttore,

Geraldine Yu, fisioterapista, dottore in odontoiatria

Ospedale presbiteriano di New York Centro medico dell'Università della Columbia

Chen-Ya Yang, dottore in medicina e chirurgia

Ospedale presbiteriano di New York Centro medico dell'Università della Columbia

ISCRIVITI AD AISA

ISCRIVITI E RICEVERAI TUTTE LE INFORMAZIONI,LE NEWSLETTER E I NOSTRI APPUNTAMENTI.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.