Nessun prodotto nel carrello.

Contatti

Via San Donato 74/5, Granarolo dell'Emilia,Bologna

info@aisaemiliaromagna.it

+39 348 257 6931

Noi insieme al vostro aiuto

Per sostenere la persona atassica

i nostri servizi

Affrontiamo il quotidiano con tanto amore

Alcune attività che nel nostro centro, al Borgo Servizi di Granarolo, ogni settimana, grazie a rapporti di collaborazione con professionisti, mettiamo a disposizione dei nostri pazienti. 

Rieducazione neuromotoria

La riabilitazione neuromotoria per le persone con Atassia è un elemento cruciale per mantenere il più a lungo possibile l'autonomia e migliorare la qualità della vita. L'Atassia è una condizione neurologica caratterizzata da una progressiva perdita di coordinazione motoria, equilibrio e controllo muscolare, che può rendere difficili molte attività quotidiane. La riabilitazione neuromotoria si concentra su esercizi e terapie personalizzate per affrontare queste difficoltà.

Rieducazione logopedica

La terapia logopedica per le persone con atassia non solo migliora la qualità della vita attraverso il miglioramento delle funzioni comunicative e di deglutizione, ma aiuta anche a prevenire complicazioni come la malnutrizione e le infezioni respiratorie causate da aspirazione di cibo o liquidi.

Sostegno psicologico

Al paziente ed alla famiglia

Il sostegno psicologico è fondamentale, poiché questa condizione può avere un impatto significativo non solo sul piano fisico, ma anche su quello emotivo e psicologico. Vivere con l'Atassia può portare a sentimenti di isolamento, ansia, depressione e frustrazione a causa della progressiva perdita di controllo motorio e dell'autonomia.

250

anni di Aisa Emilia Romagna

300

meravigliosi
volontari

800

donatori
anno

300

atassici
seguiti

La nostra filosofia

Ascoltare i bisogni,per realizzare i sogni

La nostra Missione

Poniamo al centro della nostra mission non solo la persona affetta da atassia, ma l’intero nucleo familiare, perché la malattia non è quasi mai, o non dovrebbe mai esserlo, vissuta in solitudine. La parola d’ordine dell’Associazione è sensibilizzarefar conoscere la difficile condizione nella quale le persone affette dalla malattia vivono, la ricerca e la possibilità di ottenere chiare e stabili diagnosi. È una malattia che può colpire chiunque, perciò lo scopo dell’Associazione è quello di sconfiggere l’indifferenza e allargare l’ambito della ricerca. Mettiamo a disposizione la nostra vita per tutti coloro che ne hanno bisogno. La presa in carico del paziente con atassia, visitato presso il Poliambulatorio di Granarolo o presso l’ambulatorio dell’IRCCS ISNB dell’Ospedale Bellaria. Questo per avviarlo ad un percorso di riabilitazione neuromotoria, presso una palestra, limitrofa al Poliambulatorio, gestita da A.I.S.A. Emilia Romagna, nelle fasi iniziali, con l'aiuto e collaborazione della cooperativa AXIA.

I servizi attualmente erogati nel nostro centro

Ascoltare i bisogni per realizzare i sogni

testimonianze

Cosa dicono di noi

Ataxia

Pierluigi la vive da oltre 30 anni

L’atassia è un’esperienza complessa e individuale, ma chi ne soffre spesso sviluppa una profonda consapevolezza di sé e una connessione speciale con chi è disposto ad ascoltare e comprendere.

06_Poesia di Pierluigi Lenzi
logo aisa tondo 11

Le fondazioni che ci sostengono

Archimede è la nostra rivista, un trimestrale realizzato da A.I.S.A nazionale dove puoi trovare ciò che accade in Italia in riferimento al mondo dell'atassia

ISCRIVITI AD AISA

ISCRIVITI E RICEVERAI TUTTE LE INFORMAZIONI,LE NEWSLETTER E I NOSTRI APPUNTAMENTI.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.